REVISIONE AUTO 2019: QUANDO, COME, PERCHÉ?
Tutto quello che c’è da sapere sulle nuove modalità di revisione auto, alla luce delle direttive europee, in vigore dal 31 marzo 2019.
Stai prendendo un caffè al bancone del bar, vuoi fare in fretta perché è una giornata piena di impegni e hai deciso di optare per un parcheggio… diciamo estroso, e hai lo sguardo fisso sull’auto per scoraggiare sul nascere l’intervento di eventuali ausiliari del traffico o vigili integerrimi: è proprio questo il momento di tensione in cui, con gli occhi che ti cadono su quella gomma un po’ sgonfia, o su quel retronebbia che non ti funziona da qualche settimana, si insinua un piccolo pensiero strisciante – ma la revisione?
Già. Cominci a googlare in preda al panico, maledicendo il giorno in cui i genitori del piccolo Salvatore Aranzulla a Natale del 2000 gli hanno regalato un game boy e non una macchinina.
Non hai nemmeno finito di bere il caffè e il browser del tuo smartphone si è già trasformato in una giungla incomprensibile di link e finestre aperte: revisione auto costo, verifica revisione auto, revisione auto ogni quanto, aranzulla game boy…
STOP, fermati.
Chiudile tutte e mantieni la calma, qui trovi tutte le risposte che ti servono.
Preso il caffè? Bene.
Dunque, procediamo con ordine:
COS’È, E COSA SI CONTROLLA DURANTE LA REVISIONE
La revisione è una verifica obbligatoria periodica a cui ogni veicolo deve sottoporsi per legge. In generale, serve a controllare che il veicolo circoli in sicurezza, e che non superi i valori di inquinamento acustico e atmosferico regolamentari. Nello specifico, durante la revisione vengono controllati:
- leggibilità del numero di telaio (dev’essere lo stesso della carta di circolazione);
- eventuali ammaccature nella carrozzeria;
- condizioni di: impianto frenante, sospensioni, luci, marmitta, avvisatori acustici;
- idoneità degli specchietti e dei dispositivi di pulizia dei vetri;
- presenza di ruota di scorta e triangolo segnalatore di pericolo.
- emissioni acustiche e inquinanti, che devono essere sotto il livello di legge.
Se l’auto supera la revisione è ok, potete circolare. In caso negativo, ci sono due possibilità:
- Ripetere: puoi circolare per un altro mese, ma nel frattempo devi sistemare le cose e ripresentarti per una nuova verifica;
- Sospeso dalla circolazione: beh, devi farla riparare. Hai la possibilità di guidare soltanto fino all’officina.
REVISIONE AUTO NUOVA / PRIMA REVISIONE AUTO
La prima cosa che devi controllare è la data di immatricolazione della tua auto. Se sono passati meno di quattro anni puoi stare tranquillo: la prima revisione infatti va effettuata obbligatoriamente dopo quattro anni dall’immatricolazione. Questo non significa che tu non possa farla prima, durante questi quattro anni. Questa scadenza vale per tutti i veicoli il cui peso non superi le 3,5 tonnellate, senza distinzioni (quindi anche motoveicoli e ciclomotori). Le eccezioni riguardano tutti i mezzi superiori alle 3,5 tonnellate, i taxi, i noleggi con conducente, autobus e ambulanze: per queste categorie la revisione va fatta una volta all’anno.
SCADENZA REVISIONE AUTO
Dopo la prima, le revisioni successive vanno fatte ogni 24 mesi. Ovvero si va in scadenza ogni due anni. Un buon metodo per ricordarselo è collegare la cosa alle competizioni sportive: tipo, ogni anno in cui l’Italia gioca un mondiale o un europeo… no forse non è il metodo migliore, soprattutto ultimamente, lasciamo perdere. Tanto lo stato di revisione si può verificare in qualsiasi momento e senza nessun costo. Come?
CONTROLLARE REVISIONE AUTO ONLINE
Se non ti ricordi nemmeno cos’hai mangiato ieri sera, e hai bisogno di avere un quadro completo dello storico revisione auto, esiste uno strumento utilissimo (e gratuito) che ti permette di verificare tutto direttamente online: Il Portale dell’automobilista.
È il sito di e-government del Dipartimento dei Trasporti, che con un paio di click ti permette di tenere sotto controllo ogni aspetto della tua vita da automobilista: saldo punti patente, verifica della classe ambientale del veicolo, verifica copertura RCA, statistiche delle immatricolazioni, e, appunto, la verifica dell’ultima revisione.
Per il controllo della revisione non serve nemmeno registrarsi, basta inserire il tipo di veicolo (autoveicolo, motoveicolo o ciclomotore) e il numero di targa.
Ok, questo sarà anche gratis, ma quanto mi costa questa benedetta revisione?
COSTO REVISIONE AUTO
Quest’anno, rispetto al costo revisione auto 2018 non si registrano incrementi. L’enorme vantaggio di un centro privato rispetto alla Motorizzazione Civile sta nella comodità. In Locauto Due ad esempio, basta prendere un appuntamento telefonico, oppure online, e dopo un paio di giorni al massimo puoi recarti direttamente in una delle nostre cinque sedi per un check-up completo e approfondito, in totale comodità. Se scegli la Motorizzazione invece i tempi si allungano di molto. Devi passare prima dal loro ufficio, fare la coda allo sportello per prendere un appuntamento, aspettare che si liberi un posto, quindi tornare in Motorizzazione il giorno della revisione. Locauto Due inoltre fornisce un servizio di avviso gratuito quando la revisione del tuo veicolo è in scadenza, cosa buona e giusta viste le sanzioni draconiane per una revisione auto.
REVISIONE AUTO SCADUTA
Se durante un controllo stradale l’auto è senza revisione, la multa va dai 170 ai 680€ circa. L’auto non verrà messa in fermo amministrativo, ma sarà “sospesa” (in pratica ti appiccicano un simpatico tagliandino sul libretto di circolazione, ovviamente a spese tue, con scritto appunto “sospeso”) e non potrà circolare fino a che non avrai fatto la revisione. Circolare con un veicolo sospeso è (naturalmente) sconsigliato: tra i 1950 e gli 8000€ di multa e fermo amministrativo del veicolo di 90 giorni. L’unico caso in cui si può circolare con la revisione scaduta è nel giorno in cui si è prenotato il controllo, solo per recarsi in officina.
Per il 2019 inoltre, ci sono alcune importanti novità dal punto di vista legislativo.
Lo so, quando si parla di leggi e regolamentazioni diventa un po’ noiosetta, ma è bene avere una visione a 360 gradi, soprattutto nel caso dovessi acquistare o vendere un’auto.
REVISIONE AUTO DECRETO MINISTERIALE
Sarebbe dovuto entrare in vigore da maggio 2018, ma è slittato al 31 marzo 2019 il Decreto Ministeriale sulle revisioni che segue la direttiva n. 2014/45 dell’Unione Europea. L’obiettivo principale del decreto è quello di tutelare gli automobilisti contro le frodi da “contachilometri truccato”. Nel concreto, sul nuovo certificato di revisione verranno registrati i chilometri percorsi al momento della verifica tecnica. Le multe per chi manomette il contachilometri sono ancora piuttosto basse (si parla di 85€), ma è sicuramente un passo in avanti verso la legalità. Gli altri dati che verranno redatti sul nuovo certificato di revisione sono:
- numero del telaio (o VIN);
- targa e simbolo del Paese in cui il veicolo è stato immatricolato;
- luogo e data della verifica di revisione;
- categoria del veicolo;
- livello di gravità di eventuali carenze riscontrate;
- risultato generale del controllo;
- la data della scadenza della revisione successiva;
- nome dell’organismo che effettua la verifica, oltre ai dati identificativi dell’ispettore responsabile della revisione.
BOLLO AUTO E REVISIONE
Gira voce che da quest’anno, presentandosi al controllo di revisione con il bollo scaduto, si rischi il fermo amministrativo. Non è vero. In effetti è stato suggerito un emendamento per la legge di bilancio 2019 che prevedeva questo iter, teso a scongiurare l’evasione fiscale sulla tassa più odiata dagli italiani dopo il canone Rai, ma non è stato approvato in via definitiva. Ovviamente è bene assicurarsi di essere in regola con il pagamento del bollo; si può verificare con pochi click sul sito dell’ACI o su quello dell’Agenzia delle Entrate.
DIFFERENZA TRA REVISIONE E TAGLIANDO
Il tagliando è una verifica che va eseguita periodicamente, se non si vuole perdere la garanzia sulla propria auto. La scadenza può essere basata sia sul periodo di tempo trascorso, che sui chilometri effettuati. È un controllo più dettagliato rispetto a quello della revisione, che mira a inquadrare la condizione di salute generale del veicolo. È fondamentale per avere la certezza di una guida in completa sicurezza. Una buona regola è eseguire un tagliando ogni anno/10000 km, ma spesso è proprio la vettura, tramite la centralina, a suggerire il momento utile per il controllo, anche in base allo stile di guida. Sul nostro sito puoi trovare tutte le informazioni utili per prenotare un tagliando comodo e veloce per automobili di qualunque marca e modello, in una delle nostre cinque sedi sparse per tutto il Piemonte (Torino e provincia, Novara e Vercelli).
Ecco, ora sai tutto quello che ti serve riguardo alla revisione nel 2019. Nel caso la tua auto fosse in scadenza, o desiderassi anticipare i tempi (saggia scelta) clicca su Locauto Due. Individua la sede più comoda per te, e in un paio d’ore ti restituiremo la tua auto revisionata. Ah, e se non hai voglia di perdere del tempo in officina, nel frattempo ti diamo anche questa fantastica bici per andare a prenderti un caffè; con questa puoi permetterti tutti i parcheggi estrosi che vuoi.