Blocco Diesel: che fine faranno gli Euro 5?

Blocco Diesel Euro 5

Aggiornamento sul possibile blocco dei veicoli diesel Euro 5

Indice contenuti:

  1. Eventuale deroga su blocco dei Diesel
  2. In cosa consiste il Move-In?
  3. Cosa cambia con Move-in?
  4. A chi conviene installare il Move-In
  5. Chi può aderire a Move-in?
  6. Occorre sostituire la propria auto se hai un Euro 5?
  7. Cosa fare ora?

Eventuale deroga su blocco dei Diesel

La Regione Piemonte, in base alle nuove disposizione europee, ha votato una norma che impone lo stop alla circolazione dei diesel Euro 5 in 76 comuni, Torino compreso, a partire dal 15 settembre 2023. 

Tuttavia, il Consiglio dei Ministri, sta valutando in questo momento delle contromisure per evitare danni a famiglie e lavoratori. Alla riunione parteciperanno Salvini, Fitto, Pichetto Fratin e tecnici dei tre dicasteri. 

Il governo valuterà anche l’introduzione di possibili incentivi per venire incontro alle necessità di imprenditori e altre categorie produttive. 

Inoltre, come ormai noto, esiste anche la possibilità di installare il Move-In per deroga alle limitazioni, anche senza costi. Tuttavia, il divieto coinvolgerà oltre 140.000 auto Euro 5 e oltre 600.000 automobili in totale nel Piemonte.

Facciamo quindi chiarezza sulla questione Move-In.

In cosa consiste il Move-In?

Move-In rappresenta l’abbreviazione di “MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti“. Si tratta di una sorta di “scatola nera” che offre ai veicoli di vecchia generazione, la possibilità di circolare seguendo nuove regolamentazioni nelle aree della Regione Piemonte soggette a restrizioni del traffico. 

Inoltre, l’implementazione del dispositivo Viasat sul veicolo consente di monitorare i percorsi effettuati grazie alla connessione satellitare con una piattaforma tecnologica specifica. 

Questo permette di analizzare l’utilizzo reale del veicolo e il comportamento di guida, sempre nel pieno rispetto delle leggi sulla privacy.

Cosa cambia con Move-in?

Come riportato sul sito della Regione Piemonte, “Con Move-In, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri delle misure strutturali vigenti, ma sarà monitorato attraverso il conteggio totale dei chilometri percorsi in qualsiasi fascia oraria e all’interno di un limite massimo di chilometri all’anno.”

A chi conviene installare il Move-In

Ai possessori di veicoli inquinanti che percorrono pochi chilometri l’anno nelle zone soggette a limitazione della circolazione veicolare.

Chi può aderire a Move-in?

Possono aderire al progetto Move-In della Regione Piemonte tutti i possessori, persone fisiche e giuridiche, di automobili, motocicli, veicoli leggeri e pesanti Euro 0, 1 e 2 benzina, Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5 diesel, Euro 0 e 1 GPL, Euro 0 e 1 metano.

Occorre sostituire la propria auto se hai un Euro 5?

La risposta è dipende.

Se percorri pochi km, ti consigliamo di valutare di aderire al Move-In come riportato sopra visitando il sito dedicato

Se invece percorri molti km e non vuoi rischiare eventuali blocchi nonostante eventuali deroghe, considera questo: 

l’usato in questo momento gode di ottima salute.

Ciò significa che il tuo veicolo può ottenere un’ottima valutazione, nonostante le limitazioni. Attraverso la rete commerciale a livello nazionale di LocAuto Due, infatti, potrebbe trovare facilmente mercato.

Tutto questo significa che acquistare ora un veicolo nuovo o un altro usato garantito potrebbe essere un’operazione per te vantaggiosa.  

Cosa fare ora?

Se hai necessità di valutare la sostituzione del tuo mezzo ti consigliamo di non attendere oltre. I nostri consulenti sono a tua disposizione per aiutarti senza impegno a trovare la migliore soluzione possibile al problema del blocco dei diesel. 

→ Richiedi subito un appuntamento senza impegno

Oppure:

→ Scopri tutte le nostre offerte attive su auto nuove e usate